Questa che sto per prendere in esame è un'app specifica per creare schemi, mappe concettuali, disegni tecnici e, volendo, grafici sfruttando le potenzialità della grafica vettoriale e di fogli di dimensioni "infinite".
Premetto che l'interfaccia non è delle più intuitive da utilizzare, tuttavia, appena si è "presa un po' la mano" con questo programma si possono creare delle cose davvero interessanti. Parole chiave: personalizzazione e professionalità! Si può modificare a proprio piacimento davvero ogni elemento. Come detto, si tratta di un software per creare, ad esempio, schemi e mappe concettuali (suo primario che ne faccio io), ma le sue applicazioni sono molteplici e, probabilmente, ciascuno ne troverà l'impiego più adatto alle sue esigenze.
Parliamo del funzionamento. Si inizia col creare un foglio di lavoro, costituito al momento da un solo layer al quale se ne possono aggiungere molti altri: tale foglio non ha una dimensione prestabilita (risulta "infinito"), ma essa viene decisa al momento dell'esportazione. Su questo foglio possiamo aggiungere immagini, caselle di testo, forme geometriche (di ogni tipo - viene fornita un'ampia libreria di oggetti già pronti, ai quali se ne possono aggiungere di personali), frecce e linee; queste ultime, poi, appena tracciate, vengono corrette da un algoritmo per smorzarne il tremolio e, successivamente, si può intervenire su di esse per modificarne colore, spessore, forma delle estremità (aggiungendo, ad esempio, una punta di freccia), dimensioni, posizione e inclinazione generali della figura formatasi, inclinazione di ogni porzione retta, posizione e dimensione di ogni punto in cui varia la concavità (accentuando o meno le porzioni curve, spostandole e modificandole in ogni aspetto): insomma, si può fare davvero di tutto. Inoltre, vi è un particolare tipo di linea che permette di unire altri due elementi (due figure contenenti del testo, ad esempio) in modo che, se viene modificata la posizione relativa di tali due figure, la linea si adatta di conseguenza, allungandosi, accorciandosi e inclinandosi diversamente; ovviamente, anche a questo genere di linee si possono applicare colori, spessori e forme delle estremità a nostro piacimento. Preciso che, a prescindere dal tipo di elemento considerato, durante lo spostamento dello stesso, ci viene "suggerito" l'allineamento con le linee della griglia di fondo (attivata di default, ma disattivabile) e con gli altri elementi creati da noi: si può attivare e disattivare selettivamente ogni tipo di allineamento nelle impostazioni.
Oltre a quanto detto, una funzione molto utile, è anche quella di aggiungere del testo direttamente lungo le linee tracciate: così, ad esempio, si può specificare il significato di una freccia che unisce due figure indicandolo sulla freccia stessa semplicemente con un "doppio-tap" su di essa.
Per quanto riguarda, invece, la gestione dei file, l'esportazione ed il loro salvataggio su cloud, c'è da dire che vi è la possibilità sia di salvare i file in locale, sia su iCloud (purtroppo non vi è anche l'app per iPhone, quindi la sua utilità è solo quella di garantire il ritrovamento dei file dopo la rimozione e successiva reinstallazione dell'app sull'iPad); inoltre l'esportazione permette di trasformare il file creato in un numero considerevole di formati (immagini, PDF, SVG, Visio e, ovviamente, TouchDraw: quest'ultimo è chiaramente rieditabile dall'app stessa) e in vari formati a seconda delle tipologia di file scelti.
Concludendo, ci tengo a sottolineare che questa descrizione di TouchDraw è molto riduttiva e non rende giustizia alle sue reali possibilità (di gran lunga superiori)! Tuttavia, ritengo che quanto espresso sia l'essenziale per introdurre l'utilizzo di questa app (non così fondamentale, ma certamente utile per specifici usi) e che un suo approfondimento ulteriore sarebbe fuori luogo in questa pagina. Ad ogni modo, se vi sembra interessante, sono certo che, partendo da quanto detto, possiate imparare ad usarla meglio di quanto io non sappia descriverla. Il suo costo è di 9€: per quello che offre è persino poco, ma non è detto che voi necessitiate di acquistarla: ciascuno giudichi liberamente.