Procreate

Disegna come mai prima

Categoria: Foto e disegni 
Aggiornamento: 2017-09-15
Stato della guida: Da aggiornare

Intro

Per quanto riguarda il disegno a mano libera, Procreate probabilmente è la migliore in assoluto: Apple, infatti, l'ha scelta per mostrare il funzionamento della Apple Pencil durante il Keynote che ha visto l'arrivo dell'iPad Pro. Spiegare dettagliatamente le sue funzioni sarebbe molto difficile e richiederebbe troppo tempo; pertanto mi limito all'essenziale.

Una panoramica

E l'essenziale si potrebbe riassumere così: "Procreate permette di fare qualunque cosa". Aprire Procreate è come entrare nell'atelier di un artista; anzi, persino meglio. Possiamo stabilire con un "tap" le dimensioni della tela, o importarne una da altre fonti; ovviamente abbiamo un'ampia scelta tra diversi strumenti (dai pennelli alle texture, passando per matite e stilografiche) di cui stabilire nel dettaglio le caratteristiche (inimmaginabili) e, se questo non ci basta, possiamo ampliare la libreria importandone o creandone altri; poi abbiamo a disposizione gli strumenti per cancellare e sfumare le linee già tracciate; infine, settando una specifica funzione, si può far sì che il tratto diventi automaticamente retto semplicemente tenendo premuto sul display senza staccare la penna. Inoltre vi è un'ottima gestione dei layer con la possibilità di crearne di nuovi dalla selezione di una porzione di disegno già tracciato. Ma il suo vero punto di forza è la perfetta integrazione con l'Apple Pencil e le incredibili possibilità che ne derivano: un palm-rejection senza eguali e la possibilità, in base all'inclinazione della "matita" sul display, di ottenere effetti diversi, come tratti più netti o più sfumati, senza intervenire manualmente dalle impostazioni dello strumento. Inoltre vi è il supporto a numerose altre penne, tra cui l'Adoni Jot Touch che funziona egregiamente bene con quest'app e per la quale sono disponibili molte opzione per programmare i tasti (oltre, ovviamente, a riconoscere fluidamente un gran numero di livelli di pressione). In aggiunta a quanto detto, per rivivere ogni istante che ha portato alla conclusione della nostra creazione, è disponibile la funzione di registrazione dello schermo durante il disegno. Infine, permette l'esportazione come PSD (formato di Photoshop), PDF, JPG, PNG e, fortunatamente, anche in un formato proprietario (per avere delle copie di backup dei nostri file); purtroppo manca la sincronizzazione con iCloud per poter ripristinare velocemente i nostri lavori, ma come vuole il detto: "nessuno è perfetto". In compenso supporta la modalità Split View.
Insomma, penso possa essere considerata un'app per professionisti, oltre che per "comuni mortali": se avete la necessità di disegnare o volete semplicemente divertirvi e dar sfogo al vostro animo creativo, Procreate è l'app che fa per voi; tanto più se avete un iPad Pro. Costa 6€ e non vi è dubbio che li valga.