Ovviamente, per prendere appunti scrivendo a mano libera è indispensabile una penna: col dito si può anche impazzire.
A differenza della trattazione delle tastiere, il discorso sulle penne è, a mio avviso, più delicato e "rischioso": infatti, mentre è abbastanza difficile che una tastiera non funzioni proprio o risulti più un impedimento che altro a causa di malfunzionamenti, la tecnologia delle penne è spesso più complicata e l'effettiva resa del prodotto cambia notevolmente.Oggigiorno è disponibile un gran numero di penne di questo genere, più o meno professionali e con caratteristiche più o meno simili: come mi è capitato di dire altre volte, non riporterò tutte le opzioni (operazione che non aiuterebbe nella scelta: parlare di tutto è come parlare di nulla), ma mi limiterò ad un'analisi più approfondita dei prodotti, a mio giudizio, più utili. Detto ciò, preciso che ci sono molte altre Aziende, più o meno valide, che producono accessori di questo genere, ma che per vari motivi non prendo in considerazione in questa sede avendole già escluse in analisi precedenti: quando dovetti decidere quale comprare, dopo lunghe riflessioni, rimasero "in gioco" le proposte di Adonit e Wacom. La scelta finale, fu molto ponderata e frutto di ricerche e approfondimenti di vario genere, basati su esperienze di conoscenti e recensioni online. Ovviamente non trascurerò l'Apple Pencil, che reputo un discorso a parte rispetto alle altre penne.